Progetto: “Palestra di comunicazione e relazione”

Premessa

L’Opi di Reggio Emilia ha raccolto nel corso del periodo 2020_22, attraverso il progetto Ascolto, molte richieste di maggiore comunicazione fra componenti dell’OPI e iscritti.

Dalla raccolta del bisogno formativo è emersa la richiesta di maggiori competenze e strumenti, immediatamente fruibili, da utilizzare nella relazione d’aiuto rivolta ai pazienti e alle loro famiglie e nella relazione con l’equipe. Da qui la proposta oggetto del progetto “palestra di comunicazione e relazione”

Contesto attuale

Molto è stato investito nella formazione sulle tematiche in oggetto: seppure gli infermieri dimostrino di aver già acquisito in larga parte contenuti teorici riferibili alla comunicazione all’interno della relazione di aiuto, sono emerse difficoltà rispetto alla loro applicazione pratica. E’ evidente che un passo ulteriore potrebbe essere compiuto attraverso una formazione in cui ogni partecipante sperimenti direttamente, all’interno di un setting protetto, le proprie competenze.

In particolare risulta carente la capacità di gestire le emozioni proprie e dell’utenza con elevati rischi di conflittualità non gestita o “affaticamento emotivo”.

Letteratura

In letteratura si evidenzia come una formazione basata su modalità esperienziali possa favorire un migliore apprendimento dei temi oggetto della formazione; in questo caso specifico l’esperienza relazionale in vivo permette un’immediata comprensione dei processi relazionali in gioco, garantendo l’opportunità di integrare le emozioni / vissuti personali con la sfera cognitiva, nell’immediatezza in cui si sperimentano.

Obiettivi

Creare un setting favorente l’apprendimento di competenze relazionali attraverso l’esperienza, nello specifico:

  • Fornire conoscenze teoriche sulla comunicazione e relazione attraverso l’esperienza

  • Fornire strumenti di comprensione e gestione delle emozioni attraverso l’esperienza

  • Facilitare la condivisione di modalità comunicative e relazionali funzionali attraverso l’esperienza e il confronto.

Struttura della Formazione:

Cinque singoli eventi della durata di 4 ore a cadenza bimestrale, per i quali è stato richiesto accreditamento ECM.

Ogni evento sarà caratterizzato da un focus specifico e sarà strutturato con una breve introduzione teorica (attraverso l’esperienza) proseguendo con l’utilizzo di role-playing e attività esperienziali cui concluderà un debriefing in gruppo. Sarà possibile partecipare ad un singolo evento o a più eventi. La segreteria invierà avviso prima di ogni singolo evento per procedere all’iscrizione. Numero massimo di 20 partecipanti comprensivi di cinque consiglieri OPI per ogni evento.

Docente : dott. Cocchi Maurizio Infermiere Counselor , Ausl Reggio Emilia

Tutor : dott.ssa Casali Patrizia , infermiera, Consigliera Opi Reggio Emilia

TABELLA EVENTI

0 Comments