PRE-ISCRIZIONE ON LINE
- Per l’iscrizione all’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Reggio Emilia è necessario avere la residenza o il domicilio o esercitare la professione nella circoscrizione dell’Ordine (DLCPS 233/46 modificato dalla Legge 11/01/2018 n3).
- Il Consiglio Direttivo dell’ OPI è tenuto a deliberare sulla domanda entro il termine di 3 mesi (art.8 DPR 221/50). Sia l’accettazione che l’eventuale rigetto devono essere motivati e riportati nell’atto deliberativo della seduta del Consiglio.
Per la procedura di pre-iscrizione on line all’ Ordine delle Professioni Infermieristiche di Reggio Emilia, è necessario seguire le seguenti procedure:
Compilare la domanda di iscrizione seguendo il format cliccando PRE-ISCRIZIONE ON LINE
NOTA BENE: in fase di compilazione della pre-iscrizione on line, fai ATTENZIONE nella parte relativa al casellario giudiziale e ai carichi pendenti a “fleggare” solo le dichiarazioni corrette che non devono essere contrastanti tra loro.
Al termine della procedura di compilazione, l’Infermiere riceve una email di conferma e successivamente una comunicazione dalla Segreteria dell’OPI con la data dell’appuntamento per il perfezionamento della pratica di iscrizione.
Alla data prefissata, l’infermiere consegna la seguente documentazione:
- Consenso informativa Privacy Modulo Informativa Privacy 34.70 KB
- Ricevuta comprovante il pagamento della tassa erariale di € 168,00 sul c/c postale N° 8003 – Ufficio del Registro – Tasse Concessioni Governative Pescara. Per pagare la tassa erariale è possibile utilizzare il bollettino prestampato disponibile presso le Poste (indicando Tipo di versamento: rilascio e il codice tariffa 8617).
- Ricevuta comprovante il versamento di Euro 95,00, comprensivo della quota associativa annuale di Euro 75,00 e della tassa di prima iscrizione di Euro 20,00. Il versamento deve essere effettuato tramite il sistema PagoPA con un codice fornito dalla segreteria dell’Ordine via e-mail a seguito della pre-iscrizione on-line. Nel caso in cui la domanda di iscrizione non sia effettuata on-line, il codice sarà fornito dalla segreteria all’atto della presentazione della documentazione. Nota bene: I neolaureati che presentano la domanda di iscrizione nel mese di dicembre, sono esentati dal pagamento della quota relativa all’anno in corso di Euro 75,00. Resta dovuta la tassa di prima iscrizione di Euro 20,00. (delibera C.D. n. 62/2018)
- Carta o documento di identità in originale e fotocopia dello stesso
- Codice fiscale in originale e fotocopia dello stesso
- Dichiarazione sostitutiva della certificazione del Titolo di Studio (è possibili utilizzare il format di autocertificazione rilasciato dall’Università, oppure scaricare il seguente modulo) Modulo certificazione sostitutiva del titolo di studio 207.79 KB
- Due fotografie formato tessera uguali e recenti
- Marca da Bollo da € 16,00 da apporre sulla domanda di iscrizione
- A norma del D.L del 16 luglio 2020, n. 76 “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” convertito con Legge n. 120/2020 (GU 14 settembre 2020 n. 228 SO) il professionista deve attivare e comunicare all’Ordine il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), ora DOMICILIO DIGITALE. A norma del D.L. 179/2012 e s.m. l’Ordine è tenuto a comunicare l’indirizzo PEC attivato dall’iscritto all’ INI-PEC (Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata). L’ INI-PEC è liberamente consultabile da cittadini, imprese, professionisti, pubbliche amministrazioni, ecc.
L’Ordine ha sottoscritto una convezione con LEGALMAIL Infocert per l’attivazione di caselle PEC da assegnare gratuitamente ai propri iscritti.
E’ possibile richiedere l’attivazione gratuita della PEC direttamente all’Ordine all’atto dell’iscrizione consegnando il seguente modulo compilato + copia carta identitàModulo richiesta attivazione PEC gratuita OPI Reggio Emilia 157.42 KB
Inoltre, per gli infermieri stranieri, occorre allegare:
- Fotocopia del Decreto di Riconoscimento del Titolo di Infermiere rilasciato dal Ministero della Salute (se diplomato/laureato all’estero)
- Fotocopia del Diploma/Laurea di Infermiere se conseguito all’Estero
- Fotocopia del permesso di Soggiorno (per cittadini non comunitari)
