Per sensibilizzare la popolazione al problema è stata indetta il 12 marzo (decreto del Ministro della Salute del 27 gennaio 2022), la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. Il 10 marzo 2023, il Ministero della Salute ha lanciato la campagna #laviolenzanoncura Rimandiamo al sito del Ministro della Salute per
L’ Azienda Usl-IRCCS di Reggio Emilia e associazione La Melagrana odv, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Reggio Emilia organizzano il convegno: “Cura, cultura e ricerca. La Melagrana odv: 1995-2023” Sabato 18 marzo 2023, nella Sala Convegni dell’Hotel Mercure Astoria (Viale Leopoldo Nobili, 2 – Reggio Emilia) Il convegno è accreditato ECM. LOCANDINA PROGRAMMA
A norma dell’art.23 del D.P.R. 221/1950, è convocata l’Assemblea Annuale degli iscritti, in prima convocazione per lunedì 20/02/2023 alle ore 17.00 presso la sede dell’OPI Reggio Emilia ed in seconda convocazione, Mercoledì 22 Febbraio 2023 alle ore 15.00 presso la Sala Convegni Best Western Classic Hotel, Via Pasteur 121/C, Reggio Emilia con il seguente Ordine
Decreto milleproroghe: tra gli obiettivi della FNOPI, quale ente sussidiario dello Stato, c’è quello di individuare soluzioni per porre rimedio all’annoso problema rappresentato dalla carenza di personale infermieristico, garantendo da parte dei professionisti sanitari ai cittadini, prestazioni di qualità e appropriate ai bisogni di salute come statuito dalla normativa. A spiegarlo è stata Barbara Mangiacavalli,
Rosaria Alvaro, Ordinario di Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche all’Università Tor Vergata di Roma, è stata nominata Prorettrice delegata alle Politiche di Innovazione sociale dal neo eletto Rettore dell’Ateneo, Nathan Levialdi Ghiron, dopo la nomina del Prof. Orazio Schillaci a Ministro della Salute. Rosaria Alvaro è la prima infermiera in Italia a ricoprire la carica
Si avvisa che la segreteria dell’Ordine resterà chiusa per le festività natalizie dal 02 al 08 Gennaio 2023. Le normali attività di segreteria riprenderanno lunedì 09 Gennaio 2023 nei consueti orari di apertura al pubblico. Si augurano BUONE FESTE!
Per l’iscrizione all’Albo è necessario avere la residenza o il domicilio o esercitare la professione nella circoscrizione dell’Ordine. Chi intente iscriversi urgentemente all’Albo, dovrà effettuare l’iscrizione on line tempestivamente dopo la Laurea e consegnare la documentazione richiesta entro martedì 13 Dicembre ore 12,00. Chi non intendere iscriversi nell’anno, potrà presentare domanda di iscrizione a Gennaio.
Lo scrivente Ordine rende noto che, secondo quanto previsto dall’art. 7 del DL 31ottobre 2022, n. 162, il termine della sospensione dall’albo, già fissato al 31 dicembre dal DL 44 del 2021 e ss.mm., è stato anticipato al 1° novembre 2022, di conseguenza le sospensioni (di natura non disciplinare ma ex lege) dall’esercizio della professione
La Fondazione Casa Madonna dell’Uliveto mette a disposizione 2 borse di studio per la frequenza del Master Universitario di I livello in “Cure Palliative e Terapia del Dolore per professioni sanitarie” promosso dall’Università degli Studi di Parma – Anno accademico 2022/2023. Le informazioni per inoltrare la richiesta sono disponibili al seguenti link: https://madonna-uliveto.org/news-ed-eventi/avviso-n-2-borse-di-studio-per-master-cure-palliative-e-terapia-del-dolore-22-23-unipr/